Poesie
Caro Maestro,
siamo gli alunni della classe quarta del plesso di Madonnelle di Sonnino, abbiamo letto alcune storie e poesie che lei ha scritto; le abbiamo commentate insieme alle nostre maestre, e deciso di elaborarne alcune, quelle che ci avevano colpito di più. Successivamente abbiamo confrontato i testi poetici scritti da noi.
Certo...tempo e circostanze sono diversi, ma i sentimenti non cambiano con il passare delle stagioni.
Noi ci siamo impegnati e divertiti molto nel crearle, per questo le dedichiamo le nostre poesie e alcuni Limerick molto simpatici.

PER FARE UN MAESTRO
Per fare un maestro
si prende una 

come maestoso, moderno, mattacchione;
poi si prende una 

come allegro, attento, affettuoso;
poi si prende una 

come educato, emozionante, espressivo;
poi si prende una 

come simpatico, sensibile, sapiente;
poi si prende una 

come tenace, tenero, tranquillo;
poi si prende una 

come rispettoso, romantico, ragionevole;
poi si prende una 

come ordinato, ospitale, osservatore.
Se tutte queste qualità insieme metterai
un buon maestro di certo avrai.
Gli alunni della quarta di Madonnelle
PER FARE UN MAESTRO
Per fare un maestro
si prende una 

come matite, musica, matematica;
poi si prende una 

come abaco, alfabeto, addizioni;
poi si prende una 

come evidenziatore, elenco, educazione fisica;
poi si prende una 

come stampante, storia, scrivere;
poi si prende una 

come temperino, tema, televisione;
poi si prende una 

come registro, rombo, righello;
poi si prende una 

come ordine, operazione, ortografia;
poi si mettono insieme nella cartella
entriamo a scuola al suono della campanella.
Così un bravo alunno diventerai
se il maestro sempre ascolterai.
Gli alunni della quarta di Madonnelle